Il “ Dì de la Brisaola ” si svolge il primo weekend di ottobre a Chiavenna. La cittadina - già insignita dei titoli di “Città Slow” e “Bandiera Arancione del Touring Club Italiano” - propone al pubblico un itinerario originale alla scoperta del prodotto nato proprio a Chiavenna.
La brisaola, come viene ancora chiamata nelle botteghe locali per distinguerla da quella prodotta in Valtellina, ha origini lontane. Già nel 1400 si hanno notizie della produzione di “carne salada”, il cui nome deriva da “brisa”, la ghiandola bovina molto salata.
La si potrà assaporare lungo le vie del centro, negli angoli più suggestivi e caratteristici del borgo allestiti dai molti produttori locali.
Con questo evento, Chiavenna si prepara a vivere la kermesse gastronomica più autentica.
L'anteprima di sabato è un gustoso antipasto: dalle 10 alle 18, nelle corti del centro storico, si potranno conoscere, assaggiare e acquistare i prodotti di aziende agricole locali (farina, marmellata, miele, salumi e altro), presenti anche nella giornata di domenica all'interno del Crotto delle Eccellenze.
Dalle ore 18, nei bar del centro, sarà servito l'Aperitivo della Brisaola.
Domenica: per i più piccoli laboratori creativi e attività in Pratogiano, giochi e animazione nel Museo dei Pompieri.
Musei cittadini aperti, mostre allestite per l'occasione e l'immancabile intrattenimento musicale delle Guggen Band.